L'AZIENDA ha cercato di porre particolare attenzione nel prevenire, individuare e stimolare le esigenze del mercato, percorrendo così in modo pionieristico nuovi sentieri, tra i quali quello della finanza di progetto.
Il project financing rappresenta lo strumento più innovativo introdotto dalla legislazione degli ultimi anni. Lo Stato non è più in grado di finanziare tutti gli interventi necessari per la realizzazione delle opere funzionali allo svolgimento dei servizi pubblici, che devono essere efficienti, efficaci e competitivi. Interventi strutturali di rilevante interesse per la collettività, individuati sulla base di un elenco di priorità definito dalla Pubblica Amministrazione, diventano possibili, invece, grazie ad un progetto che utilizza le risorse private che sono necessarie alla realizzazione e che trovano ristoro dal cash flow generato dalle tariffe dovute alla erogazione dei servizi che dette opere sono in grado di fornire.
Uscendo per la prima volta dalla logica dell'aggregazione fra simili, quali le Associazioni Temporanee fra Imprese edili, nel 1999 la Baldassini Tognozzi S.p.A. ha stretto alleanza con alcuni partners imprenditoriali di rilievo, appartenenti a diversi settori merceologici operanti nei vari settori dei servizi, indispensabili per riuscire a dare una risposta in house ai fini della formulazione di una proposta di project financing, costituita da progettazione, realizzazione e gestione.
Nel 2000, in qualità di capofila di questo raggruppamento, ha presentato al Comune di Firenze la proposta di project financing denominata “Firenze Mobilità” per la progettazione, la realizzazione e la gestione di parcheggi interrati e fuori terra per oltre 1.500 posti auto in zone centrali, la realizzazione del sottopasso con una piazza pedonale di circa 2.400 mq di fronte alla Fortezza da Basso, la realizzazione di un Parco per una superficie di circa 77.500 mq ed altri interventi per la città di Firenze. L'importanza e l'interesse che ha suscitato questa operazione ha fatto sì che nella società di progetto "Firenze Mobilità S.p.A." siano successivamente entrati nuovi soci in aggiunta ai soci promotori, quali la Camera di Commercio di Firenze, l'Aeroporto di Firenze SpA e Firenze Parcheggi SpA.
Nel 2003 l'azienda ha partecipato, insieme ad altri soggetti imprenditoriali, fra cui RATP International, Alstom, Ansaldo-Breda, al raggruppamento per la presentazione al Comune di Firenze della proposta di project financing per la progettazione, la realizzazione e la gestione per 35 anni delle linee della tramvia per un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro. A seguito dell'aggiudicazione è stata costituita così la società di progetto “Tram di Firenze S.p.a.” con i soci del raggruppamento e la società dei trasporti A.T.A.F. SpA, partecipata dal Comune di Firenze.
Sempre nel 2003 ha partecipato insieme ad altri partners, fra cui Autostrade per l'Italia SpA, la Camera di Commercio di Firenze e di Prato e vari istituti di Credito, al raggruppamento per la presentazione alla Regione Toscana della proposta di project financing per la progettazione, costruzione e gestione per anni 40,5 del raccordo autostradale denominato “Bretella Lastra a Signa/Prato” per un investimento complessivo di circa 250 milioni di euro. La proposta è stata dichiarata di pubblico interesse.
Molte altre proposte sono in corso di studio e di definizione, sempre nel settore della finanza di progetto, e, fra queste vanno segnalate la progettazione, costruzione e gestione del Nuovo Centro Civico di Scandicci e della Stazione della Tramvia veloce e la progettazione, costruzione e gestione di residenze per studenti all'interno del Polo Tecnologico di Sesto Fiorentino.
Dopo una prima fase, in cui è stato realizzato il “prototipo imprenditoriale”, la Baldassini-Tognozzi-Pontello S.p.A. è quindi ormai organizzata in modo stabile per dare risposte organiche con lo strumento del project financing e della cosiddetta “Finanza innovativa” alle diverse esigenze delle Pubbliche Amministrazioni, che necessitano della progettazione, realizzazione e gestione di opere pubbliche e di pubblica utilità e che individuano nell'imprenditoria privata il soggetto con cui condividere un percorso per l'attuazione della programmazione pubblica dello sviluppo del territorio e delle infrastrutture.
|